Tag: Partito Democratico

  • A Ceuta va in scena l’ennesimo naufragio e il suo simbolo è un piccolo neonato (salvo!) con il cappellino bianco. In Italia, invece, il Segretario del PD Enrico Letta fa una proposta di sinistra: tassare le maxi-successioni dal valore superiore ai 5 milioni di euro. Cosa sta succedendo e perché proprio un caos infernale, dopo la proposta di Letta?

  • Il quarto appuntamento con il podcast “5 Under35 Raccontano la Post-pandemia” è dedicato all’Europa e alla Solidarietà europea, alle risposte che le Istituzioni europee hanno posto al centro dell’azione politica ed economica dell’Unione per fronteggiare la crisi sanitaria provocata dal Covid-19 e le sue implicazioni economiche.

    Il vento anti-europeista ha ripreso a soffiare prepotentemente sul nostro continente, travolgendo il progetto europeo. Ma quali sono le reali risposte che l’Europa ha dato agli Stati membri? Come stanno reagendo a questa emergenza le Istituzioni europee? Stanno davvero dimostrando di non essere all’altezza? O è la solita retorica anti-europeista e sovranista che cerca di sfruttare le paure e la rabbia dei cittadini per raggiungere i propri scopi politici?

    Di questo e molto altro ne ho discusso con l’On. Brando Benifei, 34 anni, Eurodeputato e capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo, nel 2016 tra i 30 politici under30 più influenti d’Europa secondo Forbes.

    La puntata è disponibile anche su Spreaker, Spotify, Google Podcast e Apple Podcast.


    Per il 10° anniversario del mio blog, ho pensato di creare un nuovo progetto. Breve ma, spero, utile per chiunque vorrà approfondire alcuni temi cruciali, alla luce dell’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19.

    Ho incontrato (virtualmente) cinque under35 e con loro ho dialogato sul prossimo futuro. Attraverso le loro esperienze e le loro competenze, abbiamo provato ad immaginare il mondo che ci attende fuori dalla nostra finestra. L’emergenza sanitaria, prima o poi, finirà. Ma le scelte che si stanno concretizzando in queste settimane incideranno sulle nostre vite anche quando del Covid-19 resterà solo un vecchio e brutto ricordo.

  • Caro Beppe Grillo,

    Ti scrivo dopo aver ascoltato le tue parole sul “momento storico che stiamo vivendo”, oggetto del tuo ultimo post sul blog, rivolgendoti ai “ragazzi del PD”.

    Ecco. Piacere, sono Davide e sono uno di quei ragazzi. Lo sono da ormai più di 9 anni e di acqua ne è passata da sotto i ponti da quando sono entrato nella famiglia del Partito Democratico.

    Che il momento storico in cui viviamo sia molto importante, sotto diversi aspetti, soprattutto riguardo le opportunità di indirizzo strategico per politiche ecosostenibili e di sviluppo sociale, è corretto dirlo. Tuttavia ci sono giusto due cose che ritengo utile sottolineare.

    Vedi, caro Beppe, in questi anni, di occasioni perse ne abbiamo avute a sufficienza. E per quanto qualcuno si sia sforzato di recuperare, altri hanno sempre remato contro. Parlo, chiaramente, di chi ha posto dei pregiudizi alla base di qualsivoglia posizione su diversi temi – molti dei quali molto importanti – riguardo lo sviluppo del Paese (vedi TAV, TAP, ponti, strade, Mezzogiorno, digitale, etc…).

    Permettimi di dire, in particolare, che l’entusiasmo e la voglia di porre l’attenzione su temi centrali, noi “ragazzi del PD” non li abbiamo mai persi, anzi. Ci sentiamo costantemente impegnati nel porre le giuste attenzioni su quelli che sono sì problemi, temi e situazioni con i quali le giovani generazioni si scontrano quotidianamente, ma che crediamo siano altrettanto trasversali, tanto da interessare tutti, da chi è appena nato sino ai pensionati.

    Parlo dello sviluppo delle infrastrutture, della tutela dell’ambiente, della cultura, della formazione e, non da ultimo, del senso che acquisisce l’essere umano nel nostro agire quotidiano. Per non parlare, ovviamente, dalla lotta alle mafie che, permettimi, fa “figo” porlo tra i vostri punti programmatici del nuovo governo, ma non riesco a comprenderne la coerenza con le vostre recenti scelte di contrastare la vendita della cannabis legale.

    Vedi, caro Beppe, potremmo anche essere entusiasti di questa opportunità che ci si è presentata davanti. Potremmo esserlo anche se questo percorso debba essere condiviso con chi, proprio a noi “ragazzi del PD”, non ha perso occasione, fino a ieri, di considerarci “giovani fuori ma vecchi dentro” o, peggio, collusi con la mafia, con la peggior politica di sempre, che eravamo piegati a 90° davanti ai potenti, ai Renzi, ai Napolitano, ai D’Alema, a chiunque fosse stato, nel corso del tempo, volto storico o presente del nostro Partito.

    Beh…caro Beppe, vedi, la questione è più che semplice e non sarà di certo un tuo videomessaggio a farci cambiare rotta. Ripeto: l’entusiasmo c’è, ma permettici di avere dubbi sulla genuinità delle tue parole. Ricordati che sei stato il fondatore di un soggetto politico che ha fatto dell’inesperienza la propria bandiera, dell’onestà l’unico elemento da tener conto in un politico, dimenticando e, addirittura, denigrando le competenze politiche e tecniche acquisite in anni di esperienza sul campo.

    Ricordati, caro Beppe, che il futuro non può essere un argomento da bar. Non è come il fantacalcio. Il futuro nostro e del Paese deve viaggiare sui binari della competenza e della consapevolezza.

    Con quale entusiasmo possiamo sederci a discutere di argomenti seri come l’ecosostenibilità, una nuova concezione della progettazione delle infrastrutture e di innovazione digitale con chi ha consentito ad incompetenti di presiedere ministeri chiave a tali fini? Quali competenze aveva Toninelli per essere Ministro delle Infrastrutture? E quali competenze ha Di Maio per essere stato Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, lui che non ha mai avuto esperienze di lavoro, benché meno tali da consentirgli di acquisire quella consapevolezza necessaria ad interpretare e anticipare le scelte strategiche di politica sociale e di sviluppo? E la dimostrazione sono i diversi tavoli di crisi aziendali finiti malissimo, oltre alla terribile piega che ha assunto Industria 4.0.

    Vedi, caro Beppe, noi non ci siamo mai tirati indietro. Men che meno lo faremmo ora. Lato mio, ma questo lo dico solo per completezza, la disponibilità a dare il mio piccolo contributo c’è. Come c’è sempre stata. E come me molti altri sarebbero pronti. Ma bisogna essere onesti con se stessi, prima di esserlo con gli altri: chiediamoci cosa possiamo fare di importante per il nostro Paese. Rispondiamo a questa domanda prima di procedere oltre.

    Io ho provato a rispondere, per quel che mi riguarda. Ho appena compiuto 26 anni, sono laureato da più di 2 anni in Giurisprudenza. Ho già due esperienze di lavoro all’attivo, una di queste orgogliosamente in corso. Ho studiato e continuo a farlo. Mi sto specializzando in un settore giuridico, oggi, ancora in fase di definizione, quello sulla protezione dei dati personali. Ma il mio settore professionale soffre molto, anche per colpa di chi non ha saputo imporre una visione lungimirante a riguardo. E vorrei presentarti molti miei coetanei che hanno preso strade diverse, in altri settori professionali. Sono disperati, perché non c’è una prospettiva di crescita in un Paese che predilige la mediocrità all’impegno. Ecco, io studio e lavoro ogni giorno, da quasi 2 anni di attività professionale, e credo di essere giunto ad una preparazione sulla mia materia pari allo 0,1% di quanto necessario a definirsi “esperto”. È sinonimo di manifesta e consapevole incapacità, questa mia constatazione? No. Piuttosto ritengo fondamentale non sopravvalutarsi, perché quando lo si fa è facile cadere nell’errore. E di gente che si è sopravvalutata ne ho vista parecchia, in questi mesi. Forse anni. E quindi a tale risposta segue un’altra domanda: ma io cosa c’entro con Di Maio?

    Con tutte queste premesse, io ci sarei nel dare la mia piccola visione delle cose. Una piccola visione che può essere considerata un mattoncino che può costruire qualcosa di concreto solo se messo accanto ad altri. Altri mattoncini provenienti da altri ragazzi. E non solo “del PD”. Anche del Movimento, così come simpatizzanti per altre forze politiche o forzatamente estranei alle dinamiche politiche.

    Eppure, in questi anni, ho visto qualcuno armato di piccone, pronto ad abbattere ogni proposta, ogni visione delle cose, in nome dell’onestà e del “noi siamo i migliori e voi siete morti”.

    Tuttavia, caro Beppe, noi “ragazzi del PD” la politica la facciamo sul serio. E se c’è qualcosa che il nostro Partito ci ha insegnato è proprio quello di portarsi le cose alle spalle quando c’è di mezzo il futuro della propria comunità. Sì, lo so, a qualcuno può far ridere pensando ai continui litigi interni al PD. Eppure è così. Il nostro Partito questo ce lo ha insegnato e la militanza politica è alla base di questa nostra consapevolezza.

    Noi siamo pronti, caro Beppe Grillo. Ma non credo voi lo siate altrettanto. Non credo che, ad oggi, si possa ragionare su questi temi se assistiamo ad uno spettacolo indecoroso da parte di chi fa il bulletto che tratta e ritratta le condizioni per un accordo ogni giorno. Non credo che si possa, attualmente, proseguire nella discussione di questi temi se non si pone al primo posto un elemento. Questo sì “prendere o lasciare”: la dignità. La dignità di una comunità politica che lavora, che crede nelle competenze e che agisce nell’interesse del Paese. La dignità di noi “ragazzi del PD” che ci siamo sentiti dire di tutto, negli ultimi anni, ma che davanti al futuro del Paese non indietreggiamo di un millimetro. La dignità di una generazione, la nostra, che è stata sballottolata a destra e a manca.

    Ecco, caro Beppe Grillo, partiamo dalla dignità. Da quella dignità che non avete mai riconosciuto a comunità politiche diverse dalla vostra. Partiamo dalla dignità che non avete riconosciuto, con i decreti sicurezza, a chi arriva sulle nostre coste affamato, disperato e con i propri sogni negli occhi, trattati come animali e non come esseri umani (vd. il trasbordo dalla Mare Jonio).

    Partiamo da questo e poi possiamo parlare anche di fogne, scarichi e infrastrutture.

    F.to,

    un ragazzo del PD.

  • Roma, Teatro Piccolo Eliseo, 10 novembre 2018. © Ph. Michele Albiani

    Sabato scorso, al Teatro Piccolo Eliseo, a Roma, un’assemblea autoconvocata di under35 ha accesso i riflettori sul Partito Democratico. Cento Fiori. Qui il Manifesto.

    Eravamo diverse centinaia ad affollare la sala e sul palco si sono succeduti interventi di grande interesse e autenticità. La stessa autenticità che caratterizza l’impegno politico di chiunque sia intervenuto sul palco e non, di chiunque era lì a condividere quelle ore dal grande valore politico. Sabato, ho rivisto una comunità mettersi in discussione. E mi è piaciuto tantissimo.

    Cento Fiori non è una piattaforma congressuale con l’obiettivo di proporre un’alternativa al congresso del PD, ormai alle porte. È un progetto intergenerazionale ad opera di una generazione, perché guarda agli interessi di tutti e non solo di chi vuole impegnarsi. Volendo usare le parole di Jacopo Scandella – consigliere regionale PD della Lombardia, 29 anni – senza un futuro per le giovani generazioni, non c’è futuro per nessuno.

    Vogliamo che la nostra politica, quella del PD, sia incentrata sulle esigenze dei più deboli, riparta dagli iscritti e dia loro la dignità di chi milita con orgoglio nel partito, attraverso l’esercizio del voto per le scelte importanti con il referendum degli iscritti. Vogliamo che i territori siano il motore pulsante del PD, abbandonando ogni direzione centripeta dei processi decisionali. Vogliamo che si riparta da un concetto di Europa incentrato sulle persone, che sia giovane e che guardi al futuro, non basata esclusivamente sull’economia ma anche e soprattutto sulla politica.

    Prima di andare oltre, vi comunico che su Radio Radicale c’è il video di tutta l’assemblea, intervento per intervento. Tra questi c’è anche il mio.

    Nei miei 5 minuti, ho provato a lanciare un messaggio semplice, con l’obiettivo di porre un piccolo mattoncino ad una discussione che ero certo (e così è stato) avrebbe dato i suoi frutti, una volta tirate le somme.

    Identità e coraggio. Queste sono le due parole che ho scelto per sintetizzare il mio messaggio.

    Identità. A noi manca. Manca non solo come risultato di chiare posizioni assunte nel tempo, ma come processo. Non abbiamo chiaro il metodo per darcene una. Una che sia di sintesi ma che sia forte e abbia anche la forza di sbilanciarsi nelle scelte. Che sia capace di essere di parte e non nel mezzo.

    Un’identità che non sia frutto di una frettolosa imitazione di altri. Non bisogna rincorrere modelli politici provenienti da altre parti del mondo, come fossero il Sacro Graal. Lo dico non perché non si debba essere parte di un processo globale, anzi, credo nella globalità della politica, sono uno strenuo sostenitore della parola d’ordine “pensare globale, agire locale”. Serve, tuttavia, darsi un volto proprio anziché provare ad indossare la maschera di qualcun’altro. In Italia si è cercato, dapprima, l’”Obama italiano”, il “Macron italiano”, poi il “Corbyn italiano”, il “Pablo Iglesias del Bel Paese”, il “Sanders dall’accento romagnolo” ed ora i “Beto O’Rourke e Ocasio-Cortez nostrani”. Un problema che affligge non solo il PD ma tutto il centrosinistra. Da anni.

    Fermiamoci un attimo e ragioniamo. È davvero questo il modo con il quale vogliamo proseguire? Se così sarà, allora è giusto dirci che non andremo da nessuna parte. Sono i processi che vanno studiati, soprattutto le dinamiche che coinvolgono e sconvolgono gli altri Paesi del mondo. È questo che può aiutare il Partito Democratico a farsi attore protagonista della scena globale della politica progressista e socialista.

    Più che trovare la nostra Ocasio-Cortez, proviamo a comprendere se il PD sia ancora un partito in grado di portare in Parlamento una giovane donna di 29 anni che ha lavorato come barista per pagarsi gli studi universitari. Capiamo se il nostro partito abbia ancora il coraggio di dare rappresentanza vera a una generazione che si spacca la schiena dalla mattina alla sera per darsi un futuro e per non gravare sulle spalle dei propri genitori. Di giovani così ce ne sono tanti e molti svolgono anche un ruolo attivo nel PD.

    Se Beto O’Rourke fosse stato italiano e avesse avuto intenzione di candidarsi come senatore del PD, quante probabilità avrebbe avuto di essere ascoltato da chi compone le liste e di poter ricevere il sostegno del suo partito? Quanti avrebbero cercato di ostacolare la sua corsa perché troppo “fuori dagli schemi”? Sarà interessante scoprire quanta coerenza ci sarà con tale entusiasmo nella composizione delle liste per le Elezioni europee di maggio 2019.

    Serve una genuina forma di impegno politico che guardi alla comunità del PD come mezzo e non come fine. Prima dell’interesse personale c’è quello della comunità politica a cui si appartiene e ancor prima c’è quello del Paese. Se vogliamo strappare la guida dell’Italia a chi diffonde paura, violenza e genera divisione, dovremmo noi, prima di chiunque altro, non avere paura di schierarci, non generare violenza e divisione sociale con le nostre parole.

    Posso dire che schernire Di Maio per il suo passato da steward al San Paolo è uno schiaffo a quelle persone che lavorano nei bar (ecco che torna la Ocasio-Cortez) e nei call center, pur di difendere la propria dignità? Posso dire che le magliette dei senatori del PD con “DL Salvini. Meno sicurezza. Più clandestini.” sono state un pugno nello stomaco a chi lotta con ogni fibra del proprio essere contro il razzismo? Posso dirlo?

    Ecco perché il lavoro è lungo e faticoso. Ma bisogna pur iniziare. Ecco perché credo che gli unici a potersene fare carico sono proprio gli under35. Non perché siamo meglio degli altri, ma semplicemente perché quello che sarà ci appartiene più che agli altri e siamo stanchi di avere sempre la testa al futuro, dimenticandoci del presente.

    Cento Fiori sono sbocciati. Nessuno fermi la Primavera.

  • Le Elezioni Politiche 2018 sono arrivate al capolinea e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Si sprecano, come sempre e in ogni dove, commenti e anatemi su chiunque respiri e abbia toccato, anche e solo con il proprio dito, la politica. Credo, tuttavia, che sia il caso di fare un po’ di ordine e mente locale su quelle che sono le ragioni del panorama politico attuale e su cosa dovremmo aspettarci da qui ai prossimi giorni, settimane e mesi.

    Il Movimento 5 Stelle avrà il compito di reggere sulle proprie spalle la XVIII Legislatura (indipendentemente da quello che pensa il centrodestra), con la consapevolezza che governare il Paese sia un tantino diverso dallo sbraitare in Piazza Monte Citorio o dallo scagliare i soliti anatemi in televisione o sul web. Ma c’è un dato che rilevo: il Movimento si è istituzionalizzato. Una struttura diversa da quella primordiale, con Di Maio capace di aggregare trasversalmente il consenso, assieme ad una strategia comunicativa senza precedenti: il Movimento ha retto la propria campagna elettorale non su un solo leader (come si può dire tutti gli altri partiti) ma su quattro colonne: Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Beppe Grillo e l’idea primordiale del Movimento.

    Luigi Di Maio ha sfoderato l’asso nella manica, a qualche giorno dal voto, con il Governo “ombra”. Una scelta che con la Costituzione non ha nulla a che spartire e di certo non aveva e, a maggior ragione oggi, non ha la possibilità di concretizzarsi. A causa di un complotto pluto-giudaico-massonico? No. Semplicemente perché il risultato elettorale non consegna la maggioranza parlamentare a nessuna forza politica e, soprattutto, per salire a Palazzo Chigi Di Maio dovrà sperare in un governo di minoranza (alla Rajoy, in Spagna, per intenderci) – e solo lì potrebbe confermare i “suoi” ministri – oppure chiedere il supporto ad altre forze politiche (di certo non “aggratis”).

    Alessandro Di Battista, con la scelta di non ricandidarsi, ha acceso gli animi dei “sensibili alle poltrone”, potendo fare campagna da “uomo libero”, esempio vivente di “colui che non è attaccato ad uno scranno” che fa politica “per semplice servizio”, simbolo della lotta ai sempiterni politici lì da decenni (Berlusconi e D’Alema in primis) o a chi aveva promesso di andar via ma lì c’è restato (parlo di Renzi e del Referendum, ovviamente).

    Beppe Grillo ha giocato d’astuzia, facendosi da parte quando necessario, con qualche sporadica apparizione ma senza la pesante presenza come quella di 5 anni fa, facendo allontanare l’idea che un comico potesse guidare una forza politica di governo.

    Dulcis in fundo, l’idea primordiale del Movimento – o noi o loro – aleggiava costantemente in ogni angolo della campagna elettorale: la linea di demarcazione tra i 5 Stelle e tutto il resto dell’agglomerato politico in antitesi ha massimizzato la spinta dei cittadini verso qualcosa di “nuovo” e di “diverso” rispetto a quello che fino ad ora c’era stato.

    Insomma, una mossa su diversi piani, un attacco da ogni angolo del campo di battaglia che ha portato al risultato oggi sotto gli occhi di tutti.
    Il Movimento, tuttavia, dovrà scontrarsi con la realtà dei fatti e le posizioni estremizzate contro il sistema e contro una certa idea di società dovranno lasciare il passo alla responsabilità. Di Maio ha già rimangiato tutte le posizioni “oscure” del Movimento, come quella sui vaccini e sull’Europa e l’Euro. Questo potrà fare del bene ai 5 Stelle come del male, perché l’elettorato, si è detto già prima, è fluido e estremamente dinamico ma, soprattutto, senza più pazienza, la stessa che ha fatto sì che al Sud il M5S vincesse a mani basse.

    Sul perché il M5S abbia stravinto al Sud, ritengo necessaria una nota di chiarezza: nel Mezzogiorno non ha vinto la voglia di assistenzialismo (come ho sentito dire da certi scienziati della politica) ma la stanchezza. La stanchezza di sentirsi sempre tirati in ballo, senza una comprovata ragione.

    “Dobbiamo pensare ai ragazzi del Sud” dicono. E i ragazzi del Sud hanno pensato da loro e hanno scelto chi non si è macchiato di queste divisioni.
    “Dobbiamo ripartire dal Mezzogiorno” è la frase onnipresente dai tempi di Giolitti, diventata come lo zucchero in una torta: scontata.
    È la stereotipizzazione del Mezzogiorno che ha portato questo a ribellarsi, a non riuscire più a credere a forze politiche diverse dal Movimento 5 Stelle. Mettiamocelo bene in testa.

    Il centrodestra resta, tuttavia, la prima forza politica del Paese, in modo aggregato, con la Lega che diventa prima forza di area, relegando Silvio Berlusconi e sua gamba e non più testa, come ai tempi di Bossi.
    Matteo Salvini è riuscito a distruggere la memoria storica della Lega Nord, eliminando ogni riferimento separatista (simbolica è l’eliminazione di “Nord” dal simbolo) e mettendo radici in ogni parte del Paese, trasformandosi in un vero partito di destra, una sorta di nuova Alleanza Nazionale. Altroché Fratelli d’Italia.
    In poche parole, Salvini si è ritrovato tra le mani, tempo fa, un partito fortemente relegato territorialmente ma con forti radici nella cultura e nei sentimenti di quel territorio stesso a tal punto da innaffiarlo, come un albero da forti radici, cercando di farlo crescere in lungo e in largo, con i le radici ben piantate oltre il Po. Ed è quello che ha fatto e il risultato ne è la prova: la Lega supera Forza Italia perché è cresciuta al Nord ed ha sbranato l’elettorato berlusconiano del Sud (quello che non si è lasciato ammaliare dal Movimento 5 Stelle), togliendone una grande fetta.
    Insomma, il leader leghista è destinato ad essere il vero erede di Berlusconi, checché ne dica Tajani o i fantasmi di Fini e Alfano dei tempi che furono, e di certo non dovrà dire grazie al Caimano, ma all’anagrafe (Berlusconi ha 81 anni) e alla memoria breve degli italiani, soprattutto del Mezzogiorno (ancora si odono i cori razzisti verso i napoletani).

    Liberi e Uguali ha colto nel segno e, infatti, è sparito dalla scena politica italiana con buona pace dei pronostici e di chi ci ha creduto. E se la speranza va verso una lezione che si spera essere stata imparata dai Dirigenti (con la D maiuscola, secondo alcuni), dall’altra l’ortodossa sensazione di essere gli unici detentori del mantra della sinistra continua a infestare le menti degli già scissionisti seriali. Quale futuro per i Grasso, Boldrini, Bersani, D’Alema, Speranza, Civati e Fratoianni? Probabilmente quella più scontata: la trasformazione da Liberi e UgualiLiberi Tutti e chi si è visto si è visto.

    +Europa ha fatto una buona campagna elettorale ed ha avuto il coraggio di proporre scelte politiche ben lontane dal sentimento comune degli italiani, soprattutto in merito all’immigrazione, all’antiproibizionismo e all’integrazione europea. Eppure molti stigmatizzano la Bonino come l’eterna sopravvalutata. Provateci voi a fare una campagna elettorale con un programma così “diverso” da quello degli altri partiti. Il risultato di questa lista è ben più che un semplice “risultato di rappresentanza”. È sì, questo, un punto di partenza.

    Ma ora veniamo al nodo cruciale: il Partito Democratico.
    Il PD è il vero sconfitto di queste elezioni. Bisogna dirselo senza rifugiarsi in formule estemporanee e fuori da ogni logica.
    Matteo Renzi ha portato il PD al massimo storico (le famose Europee) e al minimo storico (queste Elezioni). Una meteora politica che dovrebbe far riflettere tutti, non solo i suoi più stretti collaboratori. La velocità con la quale si sale e si scende, nella politica italiana, è risultata essere disarmante, aldilà di ogni aspettativa, visti i precedenti storici.
    Una campagna elettorale, quella dei Dem, sulla difensiva, senza il coraggio di alzare la testa e di prendersi degli schiaffoni se necessario.
    La prima campagna elettorale nella quale il suo leader riusciva a riscuotere maggior consenso se rimaneva nell’ombra.
    Candidati catapultati in ogni parte, senza ragione alcuna se non quella di assicurare ai soliti una poltrona (emblematico è il caso del romano Roberto Giachetti a Sesto Fiorentino, considerato sicuro, eppure uscito dalle elezioni come ultimo del collegio, con un 4% o poco più).

    Renzi ha sbriciolato un tesoro inestimabile, una leadership politica che molti avrebbero barattato con la propria anima. Eppure, eccoci qua e vedere un non ancora 45enne essere considerato un “ex” fa accapponare la pelle (soprattutto rispetto ai già citati precedenti storici). Ma ora?
    Ed ora le risposte non possono essere scontate: ricostruire, ripartire, prendere coscienza. Sono concetti bistrattati e mai realizzati. Bisogna, però, serenamente prendere atto del fallimento e riconsiderare le proprie posizioni, lasciando che la Comunità del Partito Democratico possa ritrovarsi da sola, con gli anticorpi che ha e, magari, riscoprendosi nei valori e nell’impegno che l’ha sempre contraddistinto.

    Il PD è un partito in deficit di militanti. Ogni anno diminuiscono tesserati e la stessa detenzione della tessera si deprezza, riducendosi al valore simile a quello del marco tedesco dopo la II Guerra Mondiale.
    Credo che l’intero gruppo dirigente che con Renzi ha guidato il partito, fino ad oggi, debba farsi da parte e, magari, cercare di comprendere gli errori fatti e, possibilmente, ridistribuirsi secondo una nuova coscienza singola e collettiva, sempre all’interno del Partito Democratico, senza paventare la creazione di partiti personali o mono-area (il famosissimo partito renziano post-PD, per intenderci) e senza lanciarsi nel calderone del “in tutta Europa la sinistra sta vivendo un momento complicato”, anche perché già durante le Europee la sinistra europea era in uno stato pietoso, eppure il PD lì riuscì a raggiungere il suo massimo storico.

    Bisogna ripartire. Già, la uso anche io questa formula. Ma è così. E se fino a ieri è stata una filastrocca per addolcire i momenti amari, oggi è la condizione imprescindibile per sorreggere e tenere in vita il Partito. Da zero. È da lì che è necessario riscoprirsi. La nostra base apprezzerà e anche gli elettori che ci hanno abbandonato potrebbero ripensarci e tornare lì dove sono sempre stati e lì dove si sono sempre riconosciuto a pieno.
    Bisogna rivoltare il partito come un calzino. Lo dico in primis a me stesso, che ne sono parte. E bisogna farlo in ogni dove, dal locale al nazionale, dalla sua organizzazione giovanile fino alle cariche monocratiche del Partito. In alternativa il baratro e la scomparsa definitiva del centrosinistra e dei Democratici.

    *Aggiornamento delle 18.42: Renzi ha deciso di dimettersi nel momento della formazione del nuovo governo e chiede le primarie (cosa, a mio avviso, necessaria più che scontata) perché “il segretario non lo decide un caminetto”.

    Insomma, a parte tutto questo, è opportuno attendere. Il Parlamento si insedierà a breve e il Presidente della Repubblica comincerà l’iter che porterà il futuro Presidente incaricato a setacciare una maggioranza nelle Camere per dare un governo al Paese.
    Nel frattempo, Paolo Gentiloni, forte del boom nel suo collegio, resta a guardare dalla finestra di Palazzo Chigi, pronto a consegnare il campanello al suo successore o, semplicemente, continuare a custodirlo, mentre l’Italia continua ad evolversi.

    A nuovi sviluppi. Grazie.

  • Ne parlavo già qui, in questo articolo di qualche giorno fa.

    Oggi, su Il Foglio, è apparso questo articolo che vi segnalo che descrive, partendo da un’infarinatura storica, quale sia il problema a cui andiamo incontro, con la guerra alle fake news.

    Buona lettura e fatemi sapere che ne pensate. Commentate qui sotto.

     

  • Per Berlusconi erano i magistrati comunisti, per Renzi le fake-news. Ogni leader trova il suo acerrimo nemico e, come un comandante sulla poppa della propria nave, dichiara guerra schierando il proprio esercito.

    Ieri, il Segretario del PD, durante il discorso conclusivo della 8ª edizione della Leopolda, ha dichiarato che il Partito Democratico produrrà dei report, ogni 15 giorni, sulle fake-news trovate sul web. Inoltre, lo stesso PD si è fatto promotore di un disegno di legge contro le false notizie sul web, prevedendo multe fine a 5 milioni di euro. Fin qui, tutto avrebbe un senso, peccato che il disegno di legge sia fuorviante e che il Partito Democratico sia, per l’appunto, un partito e non un’autority con la funzione di controllo sul flusso di notizie sul web e sui social network. (altro…)