Tag: Movimento 5 Stelle

  • Caro Beppe Grillo,

    Ti scrivo dopo aver ascoltato le tue parole sul “momento storico che stiamo vivendo”, oggetto del tuo ultimo post sul blog, rivolgendoti ai “ragazzi del PD”.

    Ecco. Piacere, sono Davide e sono uno di quei ragazzi. Lo sono da ormai più di 9 anni e di acqua ne è passata da sotto i ponti da quando sono entrato nella famiglia del Partito Democratico.

    Che il momento storico in cui viviamo sia molto importante, sotto diversi aspetti, soprattutto riguardo le opportunità di indirizzo strategico per politiche ecosostenibili e di sviluppo sociale, è corretto dirlo. Tuttavia ci sono giusto due cose che ritengo utile sottolineare.

    Vedi, caro Beppe, in questi anni, di occasioni perse ne abbiamo avute a sufficienza. E per quanto qualcuno si sia sforzato di recuperare, altri hanno sempre remato contro. Parlo, chiaramente, di chi ha posto dei pregiudizi alla base di qualsivoglia posizione su diversi temi – molti dei quali molto importanti – riguardo lo sviluppo del Paese (vedi TAV, TAP, ponti, strade, Mezzogiorno, digitale, etc…).

    Permettimi di dire, in particolare, che l’entusiasmo e la voglia di porre l’attenzione su temi centrali, noi “ragazzi del PD” non li abbiamo mai persi, anzi. Ci sentiamo costantemente impegnati nel porre le giuste attenzioni su quelli che sono sì problemi, temi e situazioni con i quali le giovani generazioni si scontrano quotidianamente, ma che crediamo siano altrettanto trasversali, tanto da interessare tutti, da chi è appena nato sino ai pensionati.

    Parlo dello sviluppo delle infrastrutture, della tutela dell’ambiente, della cultura, della formazione e, non da ultimo, del senso che acquisisce l’essere umano nel nostro agire quotidiano. Per non parlare, ovviamente, dalla lotta alle mafie che, permettimi, fa “figo” porlo tra i vostri punti programmatici del nuovo governo, ma non riesco a comprenderne la coerenza con le vostre recenti scelte di contrastare la vendita della cannabis legale.

    Vedi, caro Beppe, potremmo anche essere entusiasti di questa opportunità che ci si è presentata davanti. Potremmo esserlo anche se questo percorso debba essere condiviso con chi, proprio a noi “ragazzi del PD”, non ha perso occasione, fino a ieri, di considerarci “giovani fuori ma vecchi dentro” o, peggio, collusi con la mafia, con la peggior politica di sempre, che eravamo piegati a 90° davanti ai potenti, ai Renzi, ai Napolitano, ai D’Alema, a chiunque fosse stato, nel corso del tempo, volto storico o presente del nostro Partito.

    Beh…caro Beppe, vedi, la questione è più che semplice e non sarà di certo un tuo videomessaggio a farci cambiare rotta. Ripeto: l’entusiasmo c’è, ma permettici di avere dubbi sulla genuinità delle tue parole. Ricordati che sei stato il fondatore di un soggetto politico che ha fatto dell’inesperienza la propria bandiera, dell’onestà l’unico elemento da tener conto in un politico, dimenticando e, addirittura, denigrando le competenze politiche e tecniche acquisite in anni di esperienza sul campo.

    Ricordati, caro Beppe, che il futuro non può essere un argomento da bar. Non è come il fantacalcio. Il futuro nostro e del Paese deve viaggiare sui binari della competenza e della consapevolezza.

    Con quale entusiasmo possiamo sederci a discutere di argomenti seri come l’ecosostenibilità, una nuova concezione della progettazione delle infrastrutture e di innovazione digitale con chi ha consentito ad incompetenti di presiedere ministeri chiave a tali fini? Quali competenze aveva Toninelli per essere Ministro delle Infrastrutture? E quali competenze ha Di Maio per essere stato Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, lui che non ha mai avuto esperienze di lavoro, benché meno tali da consentirgli di acquisire quella consapevolezza necessaria ad interpretare e anticipare le scelte strategiche di politica sociale e di sviluppo? E la dimostrazione sono i diversi tavoli di crisi aziendali finiti malissimo, oltre alla terribile piega che ha assunto Industria 4.0.

    Vedi, caro Beppe, noi non ci siamo mai tirati indietro. Men che meno lo faremmo ora. Lato mio, ma questo lo dico solo per completezza, la disponibilità a dare il mio piccolo contributo c’è. Come c’è sempre stata. E come me molti altri sarebbero pronti. Ma bisogna essere onesti con se stessi, prima di esserlo con gli altri: chiediamoci cosa possiamo fare di importante per il nostro Paese. Rispondiamo a questa domanda prima di procedere oltre.

    Io ho provato a rispondere, per quel che mi riguarda. Ho appena compiuto 26 anni, sono laureato da più di 2 anni in Giurisprudenza. Ho già due esperienze di lavoro all’attivo, una di queste orgogliosamente in corso. Ho studiato e continuo a farlo. Mi sto specializzando in un settore giuridico, oggi, ancora in fase di definizione, quello sulla protezione dei dati personali. Ma il mio settore professionale soffre molto, anche per colpa di chi non ha saputo imporre una visione lungimirante a riguardo. E vorrei presentarti molti miei coetanei che hanno preso strade diverse, in altri settori professionali. Sono disperati, perché non c’è una prospettiva di crescita in un Paese che predilige la mediocrità all’impegno. Ecco, io studio e lavoro ogni giorno, da quasi 2 anni di attività professionale, e credo di essere giunto ad una preparazione sulla mia materia pari allo 0,1% di quanto necessario a definirsi “esperto”. È sinonimo di manifesta e consapevole incapacità, questa mia constatazione? No. Piuttosto ritengo fondamentale non sopravvalutarsi, perché quando lo si fa è facile cadere nell’errore. E di gente che si è sopravvalutata ne ho vista parecchia, in questi mesi. Forse anni. E quindi a tale risposta segue un’altra domanda: ma io cosa c’entro con Di Maio?

    Con tutte queste premesse, io ci sarei nel dare la mia piccola visione delle cose. Una piccola visione che può essere considerata un mattoncino che può costruire qualcosa di concreto solo se messo accanto ad altri. Altri mattoncini provenienti da altri ragazzi. E non solo “del PD”. Anche del Movimento, così come simpatizzanti per altre forze politiche o forzatamente estranei alle dinamiche politiche.

    Eppure, in questi anni, ho visto qualcuno armato di piccone, pronto ad abbattere ogni proposta, ogni visione delle cose, in nome dell’onestà e del “noi siamo i migliori e voi siete morti”.

    Tuttavia, caro Beppe, noi “ragazzi del PD” la politica la facciamo sul serio. E se c’è qualcosa che il nostro Partito ci ha insegnato è proprio quello di portarsi le cose alle spalle quando c’è di mezzo il futuro della propria comunità. Sì, lo so, a qualcuno può far ridere pensando ai continui litigi interni al PD. Eppure è così. Il nostro Partito questo ce lo ha insegnato e la militanza politica è alla base di questa nostra consapevolezza.

    Noi siamo pronti, caro Beppe Grillo. Ma non credo voi lo siate altrettanto. Non credo che, ad oggi, si possa ragionare su questi temi se assistiamo ad uno spettacolo indecoroso da parte di chi fa il bulletto che tratta e ritratta le condizioni per un accordo ogni giorno. Non credo che si possa, attualmente, proseguire nella discussione di questi temi se non si pone al primo posto un elemento. Questo sì “prendere o lasciare”: la dignità. La dignità di una comunità politica che lavora, che crede nelle competenze e che agisce nell’interesse del Paese. La dignità di noi “ragazzi del PD” che ci siamo sentiti dire di tutto, negli ultimi anni, ma che davanti al futuro del Paese non indietreggiamo di un millimetro. La dignità di una generazione, la nostra, che è stata sballottolata a destra e a manca.

    Ecco, caro Beppe Grillo, partiamo dalla dignità. Da quella dignità che non avete mai riconosciuto a comunità politiche diverse dalla vostra. Partiamo dalla dignità che non avete riconosciuto, con i decreti sicurezza, a chi arriva sulle nostre coste affamato, disperato e con i propri sogni negli occhi, trattati come animali e non come esseri umani (vd. il trasbordo dalla Mare Jonio).

    Partiamo da questo e poi possiamo parlare anche di fogne, scarichi e infrastrutture.

    F.to,

    un ragazzo del PD.

  • Le Elezioni Politiche 2018 sono arrivate al capolinea e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Si sprecano, come sempre e in ogni dove, commenti e anatemi su chiunque respiri e abbia toccato, anche e solo con il proprio dito, la politica. Credo, tuttavia, che sia il caso di fare un po’ di ordine e mente locale su quelle che sono le ragioni del panorama politico attuale e su cosa dovremmo aspettarci da qui ai prossimi giorni, settimane e mesi.

    Il Movimento 5 Stelle avrà il compito di reggere sulle proprie spalle la XVIII Legislatura (indipendentemente da quello che pensa il centrodestra), con la consapevolezza che governare il Paese sia un tantino diverso dallo sbraitare in Piazza Monte Citorio o dallo scagliare i soliti anatemi in televisione o sul web. Ma c’è un dato che rilevo: il Movimento si è istituzionalizzato. Una struttura diversa da quella primordiale, con Di Maio capace di aggregare trasversalmente il consenso, assieme ad una strategia comunicativa senza precedenti: il Movimento ha retto la propria campagna elettorale non su un solo leader (come si può dire tutti gli altri partiti) ma su quattro colonne: Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Beppe Grillo e l’idea primordiale del Movimento.

    Luigi Di Maio ha sfoderato l’asso nella manica, a qualche giorno dal voto, con il Governo “ombra”. Una scelta che con la Costituzione non ha nulla a che spartire e di certo non aveva e, a maggior ragione oggi, non ha la possibilità di concretizzarsi. A causa di un complotto pluto-giudaico-massonico? No. Semplicemente perché il risultato elettorale non consegna la maggioranza parlamentare a nessuna forza politica e, soprattutto, per salire a Palazzo Chigi Di Maio dovrà sperare in un governo di minoranza (alla Rajoy, in Spagna, per intenderci) – e solo lì potrebbe confermare i “suoi” ministri – oppure chiedere il supporto ad altre forze politiche (di certo non “aggratis”).

    Alessandro Di Battista, con la scelta di non ricandidarsi, ha acceso gli animi dei “sensibili alle poltrone”, potendo fare campagna da “uomo libero”, esempio vivente di “colui che non è attaccato ad uno scranno” che fa politica “per semplice servizio”, simbolo della lotta ai sempiterni politici lì da decenni (Berlusconi e D’Alema in primis) o a chi aveva promesso di andar via ma lì c’è restato (parlo di Renzi e del Referendum, ovviamente).

    Beppe Grillo ha giocato d’astuzia, facendosi da parte quando necessario, con qualche sporadica apparizione ma senza la pesante presenza come quella di 5 anni fa, facendo allontanare l’idea che un comico potesse guidare una forza politica di governo.

    Dulcis in fundo, l’idea primordiale del Movimento – o noi o loro – aleggiava costantemente in ogni angolo della campagna elettorale: la linea di demarcazione tra i 5 Stelle e tutto il resto dell’agglomerato politico in antitesi ha massimizzato la spinta dei cittadini verso qualcosa di “nuovo” e di “diverso” rispetto a quello che fino ad ora c’era stato.

    Insomma, una mossa su diversi piani, un attacco da ogni angolo del campo di battaglia che ha portato al risultato oggi sotto gli occhi di tutti.
    Il Movimento, tuttavia, dovrà scontrarsi con la realtà dei fatti e le posizioni estremizzate contro il sistema e contro una certa idea di società dovranno lasciare il passo alla responsabilità. Di Maio ha già rimangiato tutte le posizioni “oscure” del Movimento, come quella sui vaccini e sull’Europa e l’Euro. Questo potrà fare del bene ai 5 Stelle come del male, perché l’elettorato, si è detto già prima, è fluido e estremamente dinamico ma, soprattutto, senza più pazienza, la stessa che ha fatto sì che al Sud il M5S vincesse a mani basse.

    Sul perché il M5S abbia stravinto al Sud, ritengo necessaria una nota di chiarezza: nel Mezzogiorno non ha vinto la voglia di assistenzialismo (come ho sentito dire da certi scienziati della politica) ma la stanchezza. La stanchezza di sentirsi sempre tirati in ballo, senza una comprovata ragione.

    “Dobbiamo pensare ai ragazzi del Sud” dicono. E i ragazzi del Sud hanno pensato da loro e hanno scelto chi non si è macchiato di queste divisioni.
    “Dobbiamo ripartire dal Mezzogiorno” è la frase onnipresente dai tempi di Giolitti, diventata come lo zucchero in una torta: scontata.
    È la stereotipizzazione del Mezzogiorno che ha portato questo a ribellarsi, a non riuscire più a credere a forze politiche diverse dal Movimento 5 Stelle. Mettiamocelo bene in testa.

    Il centrodestra resta, tuttavia, la prima forza politica del Paese, in modo aggregato, con la Lega che diventa prima forza di area, relegando Silvio Berlusconi e sua gamba e non più testa, come ai tempi di Bossi.
    Matteo Salvini è riuscito a distruggere la memoria storica della Lega Nord, eliminando ogni riferimento separatista (simbolica è l’eliminazione di “Nord” dal simbolo) e mettendo radici in ogni parte del Paese, trasformandosi in un vero partito di destra, una sorta di nuova Alleanza Nazionale. Altroché Fratelli d’Italia.
    In poche parole, Salvini si è ritrovato tra le mani, tempo fa, un partito fortemente relegato territorialmente ma con forti radici nella cultura e nei sentimenti di quel territorio stesso a tal punto da innaffiarlo, come un albero da forti radici, cercando di farlo crescere in lungo e in largo, con i le radici ben piantate oltre il Po. Ed è quello che ha fatto e il risultato ne è la prova: la Lega supera Forza Italia perché è cresciuta al Nord ed ha sbranato l’elettorato berlusconiano del Sud (quello che non si è lasciato ammaliare dal Movimento 5 Stelle), togliendone una grande fetta.
    Insomma, il leader leghista è destinato ad essere il vero erede di Berlusconi, checché ne dica Tajani o i fantasmi di Fini e Alfano dei tempi che furono, e di certo non dovrà dire grazie al Caimano, ma all’anagrafe (Berlusconi ha 81 anni) e alla memoria breve degli italiani, soprattutto del Mezzogiorno (ancora si odono i cori razzisti verso i napoletani).

    Liberi e Uguali ha colto nel segno e, infatti, è sparito dalla scena politica italiana con buona pace dei pronostici e di chi ci ha creduto. E se la speranza va verso una lezione che si spera essere stata imparata dai Dirigenti (con la D maiuscola, secondo alcuni), dall’altra l’ortodossa sensazione di essere gli unici detentori del mantra della sinistra continua a infestare le menti degli già scissionisti seriali. Quale futuro per i Grasso, Boldrini, Bersani, D’Alema, Speranza, Civati e Fratoianni? Probabilmente quella più scontata: la trasformazione da Liberi e UgualiLiberi Tutti e chi si è visto si è visto.

    +Europa ha fatto una buona campagna elettorale ed ha avuto il coraggio di proporre scelte politiche ben lontane dal sentimento comune degli italiani, soprattutto in merito all’immigrazione, all’antiproibizionismo e all’integrazione europea. Eppure molti stigmatizzano la Bonino come l’eterna sopravvalutata. Provateci voi a fare una campagna elettorale con un programma così “diverso” da quello degli altri partiti. Il risultato di questa lista è ben più che un semplice “risultato di rappresentanza”. È sì, questo, un punto di partenza.

    Ma ora veniamo al nodo cruciale: il Partito Democratico.
    Il PD è il vero sconfitto di queste elezioni. Bisogna dirselo senza rifugiarsi in formule estemporanee e fuori da ogni logica.
    Matteo Renzi ha portato il PD al massimo storico (le famose Europee) e al minimo storico (queste Elezioni). Una meteora politica che dovrebbe far riflettere tutti, non solo i suoi più stretti collaboratori. La velocità con la quale si sale e si scende, nella politica italiana, è risultata essere disarmante, aldilà di ogni aspettativa, visti i precedenti storici.
    Una campagna elettorale, quella dei Dem, sulla difensiva, senza il coraggio di alzare la testa e di prendersi degli schiaffoni se necessario.
    La prima campagna elettorale nella quale il suo leader riusciva a riscuotere maggior consenso se rimaneva nell’ombra.
    Candidati catapultati in ogni parte, senza ragione alcuna se non quella di assicurare ai soliti una poltrona (emblematico è il caso del romano Roberto Giachetti a Sesto Fiorentino, considerato sicuro, eppure uscito dalle elezioni come ultimo del collegio, con un 4% o poco più).

    Renzi ha sbriciolato un tesoro inestimabile, una leadership politica che molti avrebbero barattato con la propria anima. Eppure, eccoci qua e vedere un non ancora 45enne essere considerato un “ex” fa accapponare la pelle (soprattutto rispetto ai già citati precedenti storici). Ma ora?
    Ed ora le risposte non possono essere scontate: ricostruire, ripartire, prendere coscienza. Sono concetti bistrattati e mai realizzati. Bisogna, però, serenamente prendere atto del fallimento e riconsiderare le proprie posizioni, lasciando che la Comunità del Partito Democratico possa ritrovarsi da sola, con gli anticorpi che ha e, magari, riscoprendosi nei valori e nell’impegno che l’ha sempre contraddistinto.

    Il PD è un partito in deficit di militanti. Ogni anno diminuiscono tesserati e la stessa detenzione della tessera si deprezza, riducendosi al valore simile a quello del marco tedesco dopo la II Guerra Mondiale.
    Credo che l’intero gruppo dirigente che con Renzi ha guidato il partito, fino ad oggi, debba farsi da parte e, magari, cercare di comprendere gli errori fatti e, possibilmente, ridistribuirsi secondo una nuova coscienza singola e collettiva, sempre all’interno del Partito Democratico, senza paventare la creazione di partiti personali o mono-area (il famosissimo partito renziano post-PD, per intenderci) e senza lanciarsi nel calderone del “in tutta Europa la sinistra sta vivendo un momento complicato”, anche perché già durante le Europee la sinistra europea era in uno stato pietoso, eppure il PD lì riuscì a raggiungere il suo massimo storico.

    Bisogna ripartire. Già, la uso anche io questa formula. Ma è così. E se fino a ieri è stata una filastrocca per addolcire i momenti amari, oggi è la condizione imprescindibile per sorreggere e tenere in vita il Partito. Da zero. È da lì che è necessario riscoprirsi. La nostra base apprezzerà e anche gli elettori che ci hanno abbandonato potrebbero ripensarci e tornare lì dove sono sempre stati e lì dove si sono sempre riconosciuto a pieno.
    Bisogna rivoltare il partito come un calzino. Lo dico in primis a me stesso, che ne sono parte. E bisogna farlo in ogni dove, dal locale al nazionale, dalla sua organizzazione giovanile fino alle cariche monocratiche del Partito. In alternativa il baratro e la scomparsa definitiva del centrosinistra e dei Democratici.

    *Aggiornamento delle 18.42: Renzi ha deciso di dimettersi nel momento della formazione del nuovo governo e chiede le primarie (cosa, a mio avviso, necessaria più che scontata) perché “il segretario non lo decide un caminetto”.

    Insomma, a parte tutto questo, è opportuno attendere. Il Parlamento si insedierà a breve e il Presidente della Repubblica comincerà l’iter che porterà il futuro Presidente incaricato a setacciare una maggioranza nelle Camere per dare un governo al Paese.
    Nel frattempo, Paolo Gentiloni, forte del boom nel suo collegio, resta a guardare dalla finestra di Palazzo Chigi, pronto a consegnare il campanello al suo successore o, semplicemente, continuare a custodirlo, mentre l’Italia continua ad evolversi.

    A nuovi sviluppi. Grazie.

  • Nell’italica fiaba gattopardesca, in cui tutto cambia affinché tutto resti uguale, non ci sono principi e nobili a prodigarsi nel mantenere i propri privilegi, ma la politica piatta e appassita si guarda allo specchio e trova solo cicatrici e rughe, simboli di finte rivoluzioni e di un decadimento storico e sociale che spazza via, dalle proprie superfici, l’ormai residua polvere della sua aristotelica concezione di arte nobile, lasciando il posto al teatrale gioco delle parti, in una lotta senza mai fine tra la maschera del populismo e quella dell’ubriachezza.

    Si alza il sipario per la Prima della Scala di tutte le elezioni, le Politiche, e con un balzo in avanti ecco la voce popolana che sa (pensa di sapere) come va il mondo e che tutto corrisponde ad una lettura generata da una stratificazione culturale sempre più incrostata di falsi miti e fervide convinzioni. In una mano la spada forgiata da urla e j’accuse, nell’altra un orologio rotto, simbolo del tempo fermato per la paura verso l’incognito.
    Tiepidamente, da dietro un albero di cartone, la maschera dell’ubriachezza faticosamente si avvicina al centro del palco. Ogni tre passi e quattro indietro, sorseggia un miscuglio alcolico fatto di autocompiacimento e autoreferenzialità, mentre avvicina al proprio occhio sinistro un cannocchiale per guardare, come fosse lontano miglia, ogni cosa a due passi dal proprio corpo e della propria vista “naturale”.
    Entrambi si accingono in un goffo scontro tra topolini con l’ego da montagne, generando noia e spazientimento tra il pubblico, il quale attende con ansia l’intermezzo per prendere un boccone d’aria e filarsela a metà dell’opera.

    Volendo dare un volto e un nome ai nostri personaggi, oggi raggiungerò solo in parte tale obiettivo, preannunciando che la maschera dell’ubriachezza porta il nome del centrosinistra.

    Il populismo non può che avere il volto del Movimento 5 Stelle, suo massimo inteprete. Dalle battaglie puritane a suon di proclami, editti e regole ferree, il mutamento grillino trasforma ciò che non era considerata, per principio, una professione – la politica – in un rapporto di lavoro, in piena regola.

    Da quello che sembra un vero e proprio concorsone per il Pubblico impiego – più di 10mila concorrenti per 2.425 posti da candidati – alla penale (anticostituzionale) di 100mila euro in caso di cambio della casacca – lo sport più in voga alla Camera e al Senato, con i più importanti campioni olimpionici nella XVII legislatura (540 i cambi totali, a legislatura ormai chiusa).

    Insomma, per il Movimento 5 Stelle il parlamentare è sì un dipendente ma non dei cittadini, volendo utilizzare il gergo grillino, ma un impiegato del Movimento e della Casaleggio Associati.
    Il notaio, vestito di nero e con la falce ben in vista macchiata di inchiostro, segnerà la fine del principio costituzionale dell’inesistenza del vincolo di mandato parlamentare, trasformando in introiti economici una violazione di quello che è un diritto sacrosanto di ogni cittadino (candidato ed eletto).

    Insomma, ci si chiede che fine facciano quegli eletti nei collegi uninominali (ce ne sarà qualcuno eletto per merito suo, no?) che dopo qualche mese di attività scoprono, anche loro, che con i 5 Stelle è meglio non averci a che fare, guardando al Gruppo Misto con grande desiderio. Non gli si può chiedere certo di dimettersi. I voti, in fin dei conti, se li sono guadagnati sul campo. Salvo che la Casaleggio Associati non voglia ammettere l’inconsistenza dei suoi candidati. Tutto può essere.
    Certo, c’è da chiedersi quale sarà l’effetto dell’accettazione di candidati non iscritti al Movimento e, quindi, di tutti coloro che salgono in groppa a Grillo per approdare a Montecitorio e Palazzo Madama. Un’occasione ghiotta per chiunque veda la politica come un mezzo di sussistenza e per darsi un certo tono.

    Insomma, dovremmo applicare lo Statuto dei Lavoratori anche ai parlamentari? Chissa se, a questo punto, Grillo e Di Maio siano felici dell’abolizione dell’art.18.
    Nell’attesa, io comincio a sedermi sulla riva del fiume, pare ci sarà una gran regata, dal 5 marzo.

  • Leggo notizie contrastanti circa il dimezzamento degli stipendi dei parlamentari. Contrastanti all’interno dello stesso Movimento 5 Stelle.

    Luigi Di Maio, “si scopre”, pare abbia speso più di 100mila euro in tre anni di attività da parlamentare, alla voce “attività sul territorio”. Ma davvero? Vuol dire che, finalmente, Gigino ha compreso che la politica, quella vera, del contatto diretto e costante con i cittadini – senza l’intermediazione di internet – ha un costo? Potrebbe aver, finalmente, imparato qualcosa, nella sua vita.

    Ma il M5S continua, imperterrito, a sostenere la sua proposta di legge sul dimezzamento degli stipendi dei parlamentari, pur di trovare l’escamotage per contrapporsi, in fin dei conti, ad una riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari e i costi della politica. Avere un nemico aiuta ad unire il fronte e se il PD voterà contro questa proposta, il risultato sperato sarà ottenuto. Gioco facile, quanto banale.

    schermata-2016-10-24-alle-18-50-19

    Ma poi vedi che, all’interno dello stesso Movimento, esponenti che hanno dato il loro volto allo stesso, dall’inizio della Legislatura, dicono tutt’altro. Affermano che la politica abbia un costo e che, per politici come Di Maio, sempre in giro per l’Italia, sia normale spendere 100mila euro per svolgere il suo tour sul territorio nazionale.

    schermata-2016-10-24-alle-18-48-55

    E così, dopo la porcata “made in PD” dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti – che ha distrutto la libertà di far politica per chiunque, senza differenza reddituale alcuna – oggi ci troviamo a dover discutere di questa ulteriore mazzata alla politica attiva.

    Piuttosto che ridurre le indennità a fini elettorali, io proporrei il ripristino del finanziamento pubblico ai partiti (lo dicevo due anni fa), con una rendicontazione dettagliata e in tempo reale delle entrate e delle uscite per ogni partito destinatario dello stesso, a garanzia di tutti i cittadini. Lo dico da militante, da giovane dirigente di partito che per svolgere la sua attività politica non ha mai chiesto un euro a nessuno ma che, molte volte, è in grave difficoltà per le ingenti spese che la politica porta con se. Girare il territorio costa. Lo sa la Lombardi, lo sa Di Maio, e lo sanno tutti coloro che fanno politica e che l’hanno fatta, almeno una volta nella vita.

  • Ed è giunto il momento di fare “sintesi”, di raccogliere le idee e cercare di dare una lettura personale di quanto accaduto durante queste Elezioni amministrative.

    Il dato è limpido: il Partito Democratico ha ricevuto uno schiaffone dietro al collo da parte degli elettori.

    Partiamo da quello che è successo a Roma. Sapevamo per certo che il primo turno avrebbe reso chiara la spaccatura nella Capitale, a fronte di ben 13 candidati sindaci, anche se quel 35% di Virginia Raggi era un chiaro segnale di attrazione dell’elettorato verso l’unica candidata che se pur espressione di un movimento nazionale, non aveva nulla a che vedere, personalmente, con dimensioni nazionali ma che sguazzava in un ritornello che ben conosciamo: “mandiamo a casa Renzi”. Gli altri candidati, Meloni, Fassina, Di Stefano, Adinolfi hanno utilizzato la Capitale come l’ennesimo trampolino del proprio movimento. Il “povero” Marchini, che se pur rispecchiava, anche solo in apparenza, il candidato slegato da dinamiche “estraraccordo anulare”, ha pagato il prezzo dell’incoerenza per il mutamento dal “liberi dai partiti” al “con i partiti, più di prima”.
    Roberto Giachetti – ex radicale, deputato PD e vice Presidente della Camera, già capo gabinetto al Comune di Roma con Francesco Rutelli – era una via di mezzo tra la traduzione nazionale del voto e le dinamiche locali ma, nella Capitale, una e l’altra sono tra loro intrecciate, per sfortuna dei romani.
    Il PD a Roma è stato una zavorra, l’ha detto lo stesso candidato sindaco e questo è un effetto chiaro e più che meritato, mi viene da dire, a seguito dell’irresponsabilità che il PD romano e quello nazionale hanno avuto sulla vicenda riguardante l’allora sindaco Ignazio Marino, con quel colpo di coda nel far cadere un’amministrazione che, forse, a questo punto, era meglio risollevare e proteggere, piuttosto che licenziare in quel modo (ricordiamo le dimissioni in massa dei consiglieri comunali).
    Giachetti ha fatto un ottimo lavoro, riuscendo ad arrivare al ballottaggio, contro ogni pronostico. Merito suo e di tutti coloro che l’hanno affiancato in questa competizione elettorale, ma dinanzi alla protesta dei cittadini incazzati dalle vicende pregresse, non c’è super candidato che tenga. Che sia ben chiaro a tutti e soprattutto a Renzi.
    Oggi, Virginia Raggi e il M5S hanno una responsabilità immensa: dovranno provare a risollevare la Capitale dallo stato in cui riversa, e per capire se ci riuscirà sarà indispensabile conoscere la squadra di assessori che l’affiancherà in Campidoglio. Tecnici? Politici? Competenti o amministratori alla prima esperienza?

    Per passare alla seconda città nella lista, qui il dato è da leggere in una chiave differente rispetto a quello della Capitale.
    A Milano, Beppe Sala vince le elezioni al ballottaggio. Una vittoria risicata: 20mila voti di scarto (51,70% contro 48,30%). Amministrazione uscente di centrosinistra, la quale ha portato ottimi risultati a casa nel primo mandato. Ma cosa paga, allora, il centrosinistra, nell’aver ricevuto uno scarto di vittoria così sottile?
    Giuliano Pisapia aveva, durante le Amministrative 2011, travolto la politica milanese. Dato come outsider alle primarie del centrosinistra, le vinse contro il candidato Stefano Boeri del PD (poi diventato suo assessore per poco tempo) ed altri candidati. Quel momento di confronto/scontro aveva acceso gli animi dei cittadini milanesi, riuscendo a trainare una nuova politica nella Capitale morale del nostro Paese, portando quella coalizione a vincere le elezioni contro ogni previsione. Risultato? Le primarie avevano fatto il loro dovere. Perché dico questo: se penso alle Primarie, la prima cosa che mi viene in mente è “lo strumento per eccellenza per rendere possibile l’impossibile”.
    Mi spiego meglio: le Primarie funzionano quando non sono scontate e non sono un mero atto notarile. Perché questo sono diventate, oggi: uno strumento per rendere ufficiale ciò che sapevamo da tempo essere ufficioso. Un “facciamo le primarie per legittimare ciò che abbiamo già deciso”. Questo è successo a Milano e, per inciso, anche a Roma.
    Sì, perché sia a Roma che a Milano le primarie sono state questo: da una parte Giachetti, candidato a delle primarie grigie, senza un vero competitor all’altezza della sfida; dall’altra Sala, nominato commissario straordinario per l’EXPO e diventato, magicamente, il candidato migliore per la coalizione di centrosinistra a Palazzo Marino. Il nuovo sindaco di Milano partecipa alle primarie sapendo già di aver vinto e il periodo di campagna elettorale fino al giorno dei gazebo diventa una semplice attesa per l’inaugurazione della campagna ufficiale del candidato sindaco e della sua coalizione.
    L’unico che ha cercato di rappresentare una discontinua continuità (gioco di parole voluto) rispetto all’Amministrazione Pisapia è stato Pierfrancesco Majorino, una candidatura vista con interesse ma che aveva il sapore della testimonianza, sin dagli albori.
    Ma il centrosinistra milanese paga la non ricandidatura di Pisapia. L’ex sindaco avrebbe dovuto ricandidarsi. Non l’ha fatto per ragioni personali e nessuno può sindacarne la legittimità, ma che non abbia avuto i suoi effetti sul voto mi pare una cosa poco probabile.

    Un fil rouge, quello delle primarie, che ci porta dal Centro al Nord, per poi tornare al Sud, nella Città partenopea, dove il PD non è neanche arrivato al ballottaggio, lasciando il posto al sindaco uscente, Luigi De Magistris, e al candidato del centrodestra, Gianni Lettieri. Il primo ha doppiato il secondo, al ballottaggio, dimostrando come ancora una volta i sentimenti e i mal di pancia non si percepiscono dai giornali o da dichiarazioni sporadiche di passanti al mercato rionale, ma nelle urne. De Magistris ai napoletani piace e quel 66,5% lo rende evidente e inciso col fuoco.
    Ma tornando al nostro filo rosso, a Napoli il PD ha celebrato le primarie tra l’evergreen Antonio Bassolino e la soldatessa Valeria Valente, inviata da Roma per vincere le elezioni? Certo che no. Per contrastare il possibile ritorno di Bassolino? Certo che sì. Quindi primarie dal sapore di congresso di partito, dove nella tracotante narrazione di una “Napoli che guarda al futuro”, l’unico vero obiettivo era una lotta all’homo politicus del già sindaco di Napoli, senza una reale proposta per la Città e senza il minimo carisma e polso necessari per competere con un sindaco uscente con, checché ne dicano alcuni, carisma e abilità, non pervenuti alla candidata democratica. Pensate che i cittadini non se ne rendano conto? Suvvia.

    Punito il partito a Napoli, così come a Roma, risalendo la Penisola ci imbattiamo nella rossa Bologna, da oggi più sul rosé. Virginio Merola, sindaco uscente, la spunta al ballottaggio, contro la candidata Lucia Borgonzoni, della Lega Nord. Merola, 5 anni fa, vinse al primo turno con il 50,5%. Il 5 giugno scorso si è fermato al 39,48% con, a seguire, la Borgonzoni al 22,27% e il candidato 5 Stelle, Massimo Bugani, al 16,54%. Bisognerebbe capire attentamente i flussi dell’elettorato, per capire cosa è realmente successo nel capoluogo dell’Emilia-Romagna, anche se il dato dell’affluenza è allarmante: dal 71,4% del 2011 al 59,65% del 1° turno del 5 giugno (al ballottaggio il dato è sceso ulteriormente al 53,17%).
    Qui il punto è uno: se la rossa Bologna sfancula il centrosinistra e il PD è perché la spia che segnala come su molte questioni ci siamo spostati al centro è accesa e lampeggia insieme a noi. Elettorato con paraocchi? No, grazie. E meno male che è così, in modo da aiutarci a capire che c’è qualcosa che non va e a fermarci per guardarci i piedi e riflettere. Inevitabilmente ha influenzato anche l’attività amministrativa della Giunta uscente, quindi il dato è ibrido e si intreccia tra dimensione nazionale e locale, come Roma, se pur in un’ottica differente.

    Ciò che lascia perplessi è il risultato a Torino. Lì qualcosa è andato storto, eppure la città piemontese, rispetto a qualche anno fa, oggi si presenta più all’avanguardia, migliorata in diversi aspetti. Dai trasporti ai servizi ai cittadini, passando per il sistema rifiuti e il decoro urbano. Qui è inevitabile l’influenza del sentimento politico nazionale. Piero Fassino ha pagato il prezzo di essersi avvicinato troppo al Presidente del Consiglio e di rappresentare “il vecchio”, tanto da rimanerne folgorato e vedersi sfilare la seggiola di primo cittadino, da parte di Chiara Appendino, senza particolari demeriti. Si poteva fare di più? Certo, ma non vedersi riconfermato il ruolo di sindaco è un segnale forte e, accostandolo al dato dell’affluenza, comparandolo con quello di 5 anni fa, è ancora peggio: dal 66,53% (1° turno 2011) al 57,17% (1° turno 2016). Ma se vogliamo proprio farci male, possiamo dire che Fassino, alle scorse Elezioni, vinse al 1° turno con il 56,7%. Lo stravolgimento politico è ormai in fase avanzata e la direzione centrifuga dei flussi di voti dal PD e centrosinistra è palese: il M5S si rafforza, nutrendosi dell’elettorato di centrodestra ormai senza una bussola e un elettorato di centrosinistra che da un senso complessivo al suo voto, infilandoci dentro anche il dissenso verso il Governo. Inutile prendersi in giro.

    Questo è uno spaccato del Paese. È vero, le Amministrative riguardano le città, il voto serve per eleggere i sindaci e i consigli comunali, non per dare un giudizio al Governo di turno. Ma questo solo sulla carta o, quantomeno, nei piccoli centri, dove la dimensione locale è molto più forte delle dinamiche nazionali e dove il voto è più personale che politico.
    Nelle competizioni delle grandi città, di cui ho provato a dare una mia lettura, il voto politico c’è e più è grande la dimensione delle Elezioni più quel particolare si fa intenso. Un esempio tra tutti Roma, dove se il voto fosse stato sulla persona del candidato sindaco, non riuscirei a trovare elementi di comparazione tra Giachetti e Raggi, se non il semplice fatto che sono entrambi di Roma. Una persona di specchiata onestà e, soprattutto, competenza dimostrata negli anni, contro una consigliera comunale con 3 anni appena di esperienza all’opposizione e qualche click sul web. È chiaro che non si è votata la persona del candidato sindaco, ma cosa e chi quel candidato rappresentava.

    La domanda sorge spontanea: siamo sicuri che l’Italicum vada ancora bene a Renzi? Forse si è reso conto che il ballottaggio (anche a livello nazionale) porta a polarizzare l’elettorato tra elettori del PD e i “tutti contro il PD”, rappresentato dal M5S che riesce a catalizzare i voti anche del disperato centrodestra – che non riesce a trovare candidati in grado di contrastare quelli del PD, tranne sporadici casi – pronto a sostenere l’unico baluardo opposto al PD che ce la fa. Basta guardare i flussi di voti nella Capitale, dove Meloni, Salvini, Fassina e Marchini hanno votato per la Raggi, non per qualità della candidata e del programma elettorale, ma per una mera logica di contrapposizione al Governo e al Partito Democratico.

    Fatte tutte le analisi, ora arriviamo alla diagnosi: il Partito Democratico è diventato un comitato elettorale pro-Governo e senza più un’anima. C’è chi lo dice da tempo, ma mai è stato realmente ascoltato, anzi, addirittura tacciato per gufo e rosicone.

    Matteo Renzi non è in grado di essere, allo stesso tempo, Segretario del partito e Presidente del Consiglio. La coincidenza tra le due cariche, di cultura anglosassone, è un sogno politico che coltivo, ma riconosco nelle capacità di chi ricopre questi incarichi la possibilità di realizzarlo a pieno e nel migliore dei modi. Non è il caso nostro. Almeno attualmente.

    Un partito consegnato nelle mani di due vice segretari non ha senso. Intendere l’essere segretario di partito come io intendo il calcetto del sabato pomeriggio (pur non toccando un pallone dai tempi di D’Alema Presidente del Consiglio) è deteriorante per il PD e i militanti. Fare il Segretario non può essere un hobby. Il partito ha bisogno di qualcuno che se ne prenda cura a tempo pieno.

    Renzi faccia attenzione nell’addossare le responsabilità ai soli dirigenti locali. In parte è vero, l’establishment locale è gerontocratico in molte parti del nostro Paese, i circoli sono in mano ai detentori dei pacchetti di tessere e il tesseramento online ha accentuato e reso più facile il controllo delle terminazioni nervose del PD. Quindi c’è bisogno di un cambiamento radicale del modo di intendere il partito.

    Un soggetto politico schiacciato sulla figura del leader carismatico l’abbiamo vissuta già. Era dall’altra parte della staccionata, l’abbiamo sempre criticata e abbiamo visto la fine che ha fatto. Il Partito Democratico ha una particolarità che lo ha sempre reso diverso dagli altri soggetti politici: sopravvivere ai suoi leader. E così deve essere sempre.
    Detto questo, è fondamentale non legare il partito alla figura di Renzi o del suo Giglio magico. Ho letto alcune dichiarazioni di esponenti di spicco del Partito Democratico che ritiene il momento di eleggere un segretario a tempo pieno (bene), un segretario che sia un riflesso di chi detiene la premiership (male) e vede nella Boschi tale soggetto (malissimo).
    Vi spiego le parentesi: Un segretario a tempo pieno è fondamentale, soprattutto per un partito come il nostro – strutturato, con militanti veri e una complessità invidiabile; Un segretario scelto perché compatibile con il Presidente del Consiglio è  avvilente, tanto vale tenersi i due vice segretari e ci risparmiamo la farsa di eleggere una “guida” per la nostra Comunità politica; se questa persona, poi, debba essere la Boschi, non c’è elemento che non mi porti a pensare che chi asserisca ciò abbia una considerazione del ruolo del segretario come un semplice funzionario di partito o, peggio, un mero volto con cui presentarsi in pubblico. Per carità, il Ministro Boschi ha sue competenze, è una figura politica di rilievo che ha lavorato per dare alla luce una riforma costituzionale incisiva, sotto molti aspetti, ma il segretario di un partito deve avere una cultura politica altissima, più alta, addirittura, di quella di chi ricopre il ruolo di Premier. Lungimiranza, visione d’insieme, metodo di condivisione e, al tempo stesso, di rispetto della storia politica della Comunità che rappresenta, sono tutti elementi imprescindibili che il Ministro per le Riforme costituzionali non detiene a pieno.

    La scelta del segretario sarà un passaggio fondamentale per la rigenerazione del PD, ma se vogliamo che questa abbia gli effetti sperati è necessario un congresso aperto all’interno, ma chiuso all’esterno. Basta primarie aperte per la scelta del segretario nazionale. Modifichiamo lo Statuto e leviamo di mezzo quell’articolo che ritiene il segretario il candidato naturale del PD alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sostituiamola con l’obbligo di procedere, lì sì, a primarie aperte e regolamentate, per la scelta del candidato premier, alla quale potranno partecipare tutti coloro che si riconoscano nei principi fondanti della Carta dei Valori e nel progetto del centrosinistra.
    Basta primarie aperte per questioni che riguardano il partito: un metodo che ha svilito il significato della tessera e del sentirsi militante. Poniamo fine alla possibilità di far scegliere il leader politico del partito a chi dello stesso si dimentica per 364 giorni all’anno, e si interessa a questo solo durante tali consultazioni.
    Diamo, inoltre, finalmente, ai militanti la possibilità di esprimersi sui temi rilevanti sulle quali il partito deve interrogare la sua base. Lo possiamo fare attraverso i referendum interni – online o nei circoli – dove e come riteniamo più opportuno.

    È forse giunto il momento di affrontare tali problemi una volta per tutte, anche perché non possiamo permetterci il lusso di voltare lo sguardo dall’altra parte, in vista, oltretutto, dell’appuntamento del Referendum costituzionale di ottobre prossimo.

    Riposta la lente d’ingrandimento, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche.
    Scusate se ho scritto molto. Avrei voluto dirvi ancora di più.

  • Quello che sto vedendo in questi giorni è a dir poco estenuante, ridicolo sotto certi aspetti.

    C’è un caso grave, come lo sono stati molti altri, che sta interessando il Comune di Quarto e, quindi, il Movimento 5 Stelle, maggioranza in quel comune.
    Un consigliere comunale dei 5 Stelle, Giovanni De Robbio, tesseva rapporti con clan della Camorra, portando voti al Movimento durante le elezioni amministrative. Un caso preoccupante, come, torno a ripetermi, lo sono stati molti altri, in cui esponenti di altre forze politiche – vedi Forza Italia, NCD e lo stesso mio partito, il Partito Democratico – hanno fatto lo stesso. Lo dicono i fatti di cronaca.

    E quindi? Mal comune mezzo gaudio? Assolutamente no. Mai. Ma una piccola riflessione voglio farla, rivolgendomi soprattutto agli attivisti del Movimento 5 Stelle.

    Dunque. Inizierei col dirvi che quello che sta succedendo, dalla campagna mediatica contro il Movimento ai continui battibecchi sui social, è semplicemente il concretizzarsi del detto “chi di spada ferisce, di spada ferisce” o “di chi la fa, l’aspetti”. A cosa mi riferisco? Semplice: quando il 99% della comunicazione di un movimento politico è basato sull’andare contro gli altri, questi altri, alla prima occasione, vi chiederanno il conto e così è quello che sta succedendo. Ben vi sta. Magari cominceremo tutti a capire che fare politica non è tifo o scontro perenne, ma è ben altro. Questo però lo dico anche al mio partito, al quale chiedo di alzare il confronto sui temi importanti, in discussione in questi giorni, come le unioni civili, ad esempio.

    Sono davvero stupito, cari attivisti a 5 Stelle, di come abbiate maturato la capacità di fare distinguo da un giorno all’altro. Quando qualcuno parla di Quarto subito la risposta è “la persona responsabile è stata allontanata dal Movimento”. Bene. Quindi ora comincerete a fare i distinguo anche per gli altri, spero. Perché fino ad ora, ad ogni scandalo o scandalicchio che sia, mi sono giunte sempre le stesse parole “il PD è il Partito dei Detenuti” o “il PD è colluso con la mafia”. Generalizzare è sempre stato a sfavore di chi generalizza, come è ben possibile comprendere, ma se dovessi utilizzare lo stesso schema logico, dovrei dire “il M5S è colluso con la mafia”. No, mi dispiace. Non lo dico e mai lo dirò. Perché se c’è una cosa che difendo è la ragione e questa non può essere associata al qualunquismo. Mai.

    Cosa imparare da tutto questo? Che il marcio si nasconde ovunque e nessuno, con tutte le regole del mondo, può scongiurarne la presenza al 100%. Reagiamo al marcio con la lucidità di chi crede che le persone oneste (termine che non è di proprietà di nessuno) siano ovunque e che per individuare i farabutti basti puntare il faro sulla faccia del colpevole, non illuminando la stanza senza criterio. Non so se ho reso l’idea.

  • Michele Emiliano ha firmato la delibera che sblocca i finanziamenti al Reddito di Dignità, uno strumento di contrasto alla povertà che vedrà coinvolte più di 60mila famiglie pugliesi, i cui destinatari riceveranno 600 euro per 12 mensilità in concomitanza alla partecipazione a corsi di formazione o a lavori socialmente utili.

    Una misura importante che ci consente di affermare come la Puglia sia una Regione capofila nella lotta alla povertà, con misure concrete, diventando un vero laboratorio politico sul tema (e non soltanto su questo).

    Peccato che il Movimento 5 Stelle pugliese, che tanto aveva sbandierato il Reddito di Cittadinanza, oggi pare colpito da amnesia improvvisa su quanto accaduto oggi e non abbia speso una parola, sui social network (e quindi con il suo “popolo”), sulla decisione della Giunta regionale.

    Forse c’è Reddito & Reddito: quello di cui ci si può vantare in campagna elettorale e quello, invece, che è bene nascondere, per pericolo che qualcuno si accorga che la parabola del “sono tutti uguali” sia in realtà un’iperbole.