Categoria: Tecnologie

  • È notizia di poche ore: Amazon ha avviato il nuovo sistema di pagamento tramite contanti.

    “Ricarica in cassa” è il nuovo metodo di pagamento offerto dalla gigantesca piattaforma di e-commerce di Jeff Bezos. Recandosi presso una ricevitoria (i sistemi di pagamento affiliati sono elencati sul portale dedicato) da oggi sarà possibile acquistare i prodotti senza l’utilizzo di carte di credito. Con il versamento, attraverso una procedura semplice e veloce, che richiede un codice a barre generato dal sito di Amazon (disponibile sull’app e in cartaceo), si può creare un portafogli con la disponibilità di denaro utilizzabile nei pagamenti.

    Per fare un esempio: decido di acquistare un Amazon Kindle Paperwhite. Costo: 130€. Non ho una carta di credito o, come vedremo, non mi fido di inserire i dati della mia carta come metodo di pagamento elettronico. Vado sul portale “Ricarica in cassa” presente nella sezione Il mio account » Buoni regalo e Ricarica, recupero il codice a barre e mi reco presso la ricevitoria con i miei contanti. Verso e sul mio account, istantaneamente, troverò il mio account con una disponibilità di 130€ che utilizzerò per acquistare il prodotto prescelto.

    Una scelta aziendale importante, quella dell’introduzione dei contanti nei pagamenti, che apre all’e-commerce a chi non è provvisto di carte di credito, bancomat o carte prepagate o che, semplicemente, ha deciso di non fidarsi del pagamento elettronico.

    Riguardo quest’ultimo caso, aumentano i numeri di frodi informatiche, come sottolineatodall’Osservatorio Crif (oltre 26mila casi nel 2016), dove il 18,5% dei casi riguarda le carte di credito. Ma i dati sulla sfiducia negli acquisti online diminuiscono, come riportato dall’Eurostat, per il periodo 2010-2015, con una flessione considerevole di 14 p.p. nel quinquennio, per l’Italia, e di quasi 3 p.p. nella media UE.

    Vedremo cosa succederà da qui a poco tempo. Quali saranno le risposte provenienti dai consumatori ma, nel frattempo, un dato incontrovertibile si afferma, ogni giorno di più: l’e-commerce cresce (+8,1 p.p. dal 2011 al 2016, in UE) e Amazon si afferma ai vertici del settore, assieme ad Alibaba – la compagnia di e-commerce cinese fondata da Jack Ma – che, nel giorno del Single Day, ha incassato più di 25 miliardi di dollari, un incasso di 1 miliardo ad ora, per un totale di 777milioni di acquisti.

  • Non è per una mera composizione fotografica che, accanto al libro di Alec Ross, Il nostro futuro (The Industries of the Future, in lingua originale), ci siano dei post-it, una penna e una matita. È un libro che va attentamente studiato, da cui prendere appunti. Ho riempito le pagine di note, informazioni evidenziate e tutto ciò che mi è servito per arrivare ad una conclusione incontrovertibile: questo libro va letto e consigliato, soprattutto alla mia generazione a cui, credo, Ross abbia voluto rivolgersi, più di chiunque altro.

    Sfatiamo subito un mito che aleggia di fronte a libri di questo tipo: non è un ricettario né, tantomeno, un insieme di slogan da parte di chi, dall’alto della sua comoda scrivania, pensa di poter dare una lettura oggettiva del mondo, senza conoscerlo affatto.

    Alec Ross è un esempio di capacità, passione e umiltà, un mio punto di riferimento, che ha deciso, nel 2016, di pubblicare questo libro per offrire un cannocchiale con cui guardare il mondo dei prossimi 10/15 anni. Un mondo diverso da quello in cui viviamo. Un mondo con sue logiche oggi impensabili dalle menti conservatrici. Un mondo che arriverà, comunque, che lo si accetti o no.

    Italoamericano (i suoi antenati emigrarono dall’Abruzzo verso gli States, cento anni fa), tra i massimi esperti di tecnologia degli Stati Uniti e del mondo, è stato Senior Advisor per l’Innovazione del Dipartimento di Stato degli USA, durante il mandato di Hillary Clinton. Ha girato in lungo e in largo il mondo, grazie al suo lavoro, avendo la fortuna di conoscere gli aspetti più disparati e nascosti di ogni angolo della Terra, dai più importanti ai più remoti. Ha immagazzinato una mole di informazioni, spunti di riflessione che cerca, egregiamente, di mettere a sistema nella sua opera, diventata il filo d’Arianna in un labirinto, quello del presente, tortuoso che tiene intrappolati molti di noi, in una dimensione sempre più sbriciolata dalla rivoluzione tecnologica. Una rivoluzione silente, spesso, altre volte accompagnata dalle fanfare degli annunci in pompa magna. Una rivoluzione che non tutti sanno di star vivendo.

    Dalla nascita di AirBnB alle sfide della digitalizzazione nella sanità, passando da una visione dell’Africa e dei Paesi in via di sviluppo completamente fuori dai preconcetti che si associano ad essi. Ecco la funzione di questo libro: apre la mente e l’anima verso una visione della realtà completamente diversa. Una sorta di realtà aumentata, capace di farci viaggiare nel tempo e la conclusione a cui si giunge, quando si finisce questo libro è: ma viaggiare in quale futuro? Siamo già in quel viaggio e non ce ne rendiamo conto.

    Sollevare criticità riguardo l’innovazione tecnologica è diventato uno sport per molti. La paura verso la nuova “stregoneria” chiamata tecnologia travolge chi non comprende il suo enorme potenziale o guarda ad essa come un elemento fuori dal controllo dell’uomo. Ma è l’uomo che crea tecnologia. È l’uomo che decide da che parte deve andare l’innovazione tecnologica. Il motto “si stava meglio quando si stava peggio” lasciamolo ai perdenti. Abbandonare la palude della paura e della nostalgia è d’obbligo se vogliamo essere pronti allo tzunami dell’innovazione che ci travolgerà nei prossimi anni.

    Alec Ross – attualmente candidato per i Democrats a Governatore del Maryland – con eleganza, semplicità e lucidità prova a dare suggerimenti che possono essere colti o meno, sta a chi legge (o a chi vorrà farlo) farlo o meno. Questo è chiaro.

    A chi, come me, è appassionato delle tecnologie – non nella loro banale declinazione di device di ultima generazione, ma come fattore di cambiamento economico, sociale e politico – non posso che consigliare di leggere questo libro e lo faccio con una citazione, tra le più interessanti che ho raccolto:

    Se quello che ci sarà di qui a dieci anni sarà un mondo in cui la privacy come la conosciamo oggi non esisterà più, le norme cambieranno. In un mondo senza privacy ognuno avrà il suo scandalo. E in quel mondo l’idea stessa di comportamento scandaloso sovrà cambiare. Ripenso alle elezioni presidenziali del 1992, quando la questione se Bill Clinton avesse aspirato o no dopo aver preso una boccata da una canna di marijuana divenne un punto centrale della campagna. In tempi più vicini,m nel 2008, l’ammissione di Barack Obama di aver fatto uso in passato di marijuana e di cocaina è stata praticamente una non-questione. Nel corso di quei sedici anni le norme erano cambiate. (pag. 221)

    Compra su Amazon.it
    [amazon_link asins=’8807173050′ template=’ProductAd’ store=’davidemontana-21′ marketplace=’IT’ link_id=’16c2c20d-c721-11e7-aa74-276e56f73514′] [amazon_link asins=’1471156036′ template=’ProductAd’ store=’davidemontana-21′ marketplace=’IT’ link_id=’80f8f8b5-c754-11e7-a08b-d90a3861f80d’]

     

  • È ufficiale, Twitter abbandona i 140 caratteri e raddoppia lo spazio a disposizione degli utenti.

    La tendenza ad allargare “la voce” a disposizione degli utenti era arrivata sin dall’eliminazione, nel tweet, nel rispondere ad altri utenti, del tag @username, liberando così i cinguettii da un elemento spesso molto scomodo.

    Ieri, sul blog ufficiale della società, arriva la notizia: addio 140 caratteri, arriva il double-tweet, un 2 in 1 che spesso caratterizzava comunicazioni da parte di diversi utenti non avvezzi alla sintesi estrema.

    Le ragioni, Twitter, le trova nel dato storico dell’utilizzo del social network, dove il 9% dei tweet in inglese raggiunge il muro dei 140 caratteri, portando l’utente alla necessità di dover rivedere i tweet, togliere qualche articolo, qualche virgola o avverbio, oppure, di ripensarci e di abbandonare il tweet senza, di fatto, pubblicarlo. Un trend sempre più in aumento, questo, confermato anche dai dati riportati sempre da Twitter sul suo blog, ad opera della Product Manager, Aliza Rosen, a seguito della sperimentazione avvenuta nei giorni scorsi, prima del lancio pubblico dei 280 caratteri.

    Per molti può sembrare un semplice cambiamento del servizio offerto dal social network ma, in realtà, c’è molto di più.

    Twitter cresce a livello economico se cresce sul mercato e ingloba sempre più utenti. Questo a San Francisco l’hanno capito, da molto tempo.
    Notizia di una settimana fa, Twitter, assieme a Google e Amazon, ha visto incrementare i propri bilanci più delle previsioni, nell’ultimo trimestre, e proprio il social network dell’Oblivius Corporation, da sempre in perdita, vede la luce degli utili in fondo al tunnel. Gli utenti che cominceranno ad usare Twitter con più interesse, facilità e, magari, per la prima volta, saranno esponenzialmente maggiori dei nuovi 140 caratteri sommati ai 140 precedenti, così come accaduto, sempre nell’ultimo trimestre, con un +4%, arrivando a 330 milioni.

    Solo un incentivo alla comodità dei propri utenti? Certo che no. Twitter punta a diventare grande, finalmente. Più utenti, più fetta di mercato, più pubblicità, più entrate.

    Ps. una delle ragioni che ho sempre associato al fatto che Twitter non abbia sfondato in Italia, come social network, rispetto agli USA e ad altri Paesi del mondo, sta proprio nel limite dei caratteri. Insomma, scrivere in inglese in 140 caratteri può esserti più semplice rispetto a farlo in italiano, una lingua più complessa (come altre lingue neolatine).

  • Mi trovo a studiare e fare ricerca su sistemi tecnologici ed informatici presenti sul mercato tra 10/15 anni.
    Viviamo nell’era della digitalizzazione e pensare che possano esserci enti ed istituzioni che considerino l’inoltro di documenti/domande online solo uno spauracchio, poiché necessitano, parallelamente, di documentazione cartacea da inviare al proprio ufficio protocollo, mi lascia perplesso.

    Una delle ragioni dell’arrancamento del nostro Paese è quella di essere indietro di 10 anni su questi aspetti. Dovremmo darci una mossa, tutti.
    Da chi ama la carta, a chi si lamenta della differeniata “porta a porta” e delle colonnine per la ricarica di auto elettriche installate su strade pubbliche.

    O lo capiamo subito, oppure saremo destinati a soccombere appena ci scoppierà in mano l’IoT e non sapremo manco in che direzione andare.

  • Ieri è stata depositata la sentenza n. 24431/15 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, a mio avviso, molto importante.

    L’offesa sui social network (in questo caso Facebook) è equiparabile all’offesa a mezzo stampa (che si chiami ingiuria o diffamazione, sta al caso di specie). Una sentenza in controtendenza rispetto all’obiettivo che il Parlamento si è posto, cioè di depenalizzare il reato di diffamazione a mezzo stampa (oggi punibile con una pena detentiva fino ai 3 anni).

    Questa sentenza è importante perché immette nel sistema di internet i diritti della personalità che non hanno una tutela solida sulla rete e che hanno spinto (e spingono tutt’ora) molti giuristi ad immaginare una Costituzione della Rete che offra tali strumenti – la cosiddetta Internet Bill of Rights – di cui ne ho già parlato su questo blog.

    I diritti della personalità, nel nostro ordinamento, sono tutelati dalla nostra Costituzione (art.3), dal Codice Civile e Penale e dalle leggi dello Stato. Rimanendo in tema costituzionale, per offrire un ulteriore riferimento giuridico, l’art.21 comma VI riporta:

    Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

    Ma l’ordinamento non esaurisce qui i riferimenti normativi in tema di salvaguardia dei diritti della personalità. In caso di diffamazione, il diritto leso è quello all’integrità morale, declinato anche nel diritto all’onore e alla reputazione, lesione che viene tutelata dall’art. 594 c.p. e ss. Vediamo nel dettaglio cosa dicono.

    [toggle title=”Art. 594 c.p. (Ingiuria)“]Chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 516.
    Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa.
    La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a euro 1.032 se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato.
    Le pene sono aumentate qualora l’offesa sia commessa in presenza di più persone.[/toggle]

    Su questo articolo, vorrei focalizzarmi sui commi II e IV.

    Art. 594 comma II c.p.
    Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa.

    Il comma II puntualizza i mezzi utilizzabili per commettere il reato in oggetto, ampliando il raggio d’azione della norma. Per estensione, con comunicazione telegrafica o telefonica o, se vogliamo, con il generico “con scritti”, possiamo far rientrare la diffamazione per mezzo di un sito internet, quale un social network.

    Il comma IV, tuttavia, ci permette di collegarci all’art.595 c.p. e dice:

    Art. 594 comma IV c.p.
    Le pene sono aumentate qualora l’offesa sia commessa in presenza di più persone.

    Qui è importante sottolineare la situazione in cui ci si può trovare mentre commettiamo il reato: in presenza di più persone. Ed è questa l’ipotesi avvallata dalla Cassazione, come riportata nella sentenza di cui parliamo.

    Arrivando ora ad analizzare l’art.595 del Codice Penale, che istituisce il reato di diffamazione, riporta:

    [toggle title=”Art. 595 c.p. (Diffamazione)“]Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032.
    Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065.
    Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516.
    Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza o ad una autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.[/toggle]

    Al comma III, l’art. 595 c.p. esplicita l’ipotesi in cui la diffamazione avvenga o col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità. La Cassazione ha quindi sostenuto, prendendo in esame tale comma, che un social network possa rientrare nella definizione di altro mezzo di pubblicità, portando tale ipotesi ad essere punita con un periodo di reclusione fino ai 3 anni e una multa di minimo 516 euro. Pare scontato, ma è giusto sottolinearlo.

    In conclusione, la Cassazione ha attribuito, in senso figurativo, la qualifica di “giornalisti” a tutti coloro che pubblicano, quotidianamente, i loro post sui social network. Un’estensione della responsabilità attribuita ai giornalisti che pone serie problematiche e che dovrebbe far riflettere i legislatori, portando ad una regolamentazione dei diritti e dei doveri sulla rete, magari dando vita alla tanto acclamata Internet Bill of Rights.

    Facciamo attenzione, quindi, a quello che scriviamo su Facebook, Twitter, Google Plus, e chi più ne ha più ne metta. Ricordiamoci che internet non è un mondo a parte e ogni singolo utente è destinatario di diritti e doveri; stessi diritti e doveri che il nostro Ordinamento ci garantisce e ci impone nella vita di tutti i giorni. Il mondo reale e il World Wide Web non sono due cose diverse. Il secondo appartiene al primo; e il primo è regolato dal diritto e tale deve essere anche il secondo.

    Cittadini sempre, cittadini ovunque.

    [button-red url=”https://www.davidemontanaro.it/wp-content/uploads/2015/06/cass-pen-24431-15.pdf” target=”_blank” position=”left”]Scarica la sentenza della Cassazione n.24431/15 (.pdf)[/button-red][clear]
  • Dopo i cyber-attacchi ai server della Sony Pictures, da parte di un gruppo di hacker nordcoreani – come risposta alla pubblicazione della commedia hollywoodiana sul dittatore della Corea del Nord – Barack Obama e l’amministrazione federale non ci stanno e l’obiettivo da raggiungere è quello di incrementare le misure di sicurezza sulla rete.

    Il presidente Obama, durante lo Stato dell’Unione, aveva annunciato un giro di vite sulla questione cyber security, puntando ad una stretta collaborazione tra i colossi statunitensi dell’ICT – quindi privati – e le agenzie nazionali di sicurezza (NSA in primis).

    Ma sicurezza e privacy non vanno a braccetto. La rete nasce per essere senza vincoli, ma il Cybersecurity Act potrebbe rendere più stringente il controllo governativo sui dati sensibili provenienti dai dispositivi degli utenti di mezzo mondo.

    Ora più che mai, creare una Carta dei Diritti di Internet potrà servire a frenare il massiccio monitoraggio dello scambio dati da parte dei governi. Nel corso della storia di internet, moltissimi stati – dai più democratici a quelli dittatoriali – hanno cercato di porre un freno alla Rete. Oggi, con la scusa della sicurezza nazionale, tutto può essere fermato, controllato, posto sotto scacco. Dobbiamo impedirlo.

    Va bene la sicurezza dei cittadini, ma non va bene la violazione dei diritti umani, quale il diritto alla privacy.

  • Due sentenze, di aprile e maggio scorso, hanno aperto un varco nella Rete, dalla quale potrebbero entrare i diritti umani che, nel libero mondo virtuale, non vengono rispettati. Dalla staticità del Web 1.0, alla dinamicità del Web 2.0, ora passeremo alla costituzionalità del Web 3.0?

    Come tutti voi sapreste, in questo momento ci troviamo nel Web 2.0 che, a differenza del 1.0, ha sostituito alla staticità, al tecnicismo, alla bassa accessibilità a servizi di editing e condivisione, tecnologie avanzate, in grado di garantire anche all’utente meno evoluto (sul piano tecnico) la fruibilità di servizi ormai ben noti a tutti, come i blog, la tecnologia wiki (vedi la filosofia di Wikipedia) o, esempio per eccellenza, la nascita dei social network hanno, di fatto, abbattuto i muri della presenza di miliardi di utenti sparsi per tutto il mondo. Da grandi numeri di utenti, derivano grandi problemi, come quello della privacy, messa a dura prova a causa di Facebook (esempio tra tutti), nel quale chi si iscrive è tenuto ad inserire informazioni personali, oltre alle proprie foto e video. Ma la grandissima presenza di dati personali sul web, pone un problema serio che andrebbe affrontato a livello europeo, non da un pinco pallino qualsiasi, ma da esperti del diritto e da politici illuminati, capaci di dare una sterzata positiva ed innovativa ad una regolamentazione delle informazioni presenti su internet, senza cadere nella censura “senza se e senza ma”, ma creando una prospettiva ben precisa, chiara, ma soprattutto utile. Questo problema se l’è posto il Prof. Stefano Rodotà, già Presidente dell’Autority sulla Privacy, prendendo spunto da due casi giuridici recenti.

    Possiamo dire che comincia a prendere forma una costituzione per la Rete, un vero Internet Bill of Rights? Alcuni fatti recentissimi giustificano questa domanda. In aprile e maggio la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha pronunciato due importanti sentenze in materia di diritto alla privacy: una ha dichiarato illegittima una direttiva europea che, per motivi di sicurezza, prevedeva modalità sproporzionate di raccolta e conservazione dei dati personali; l’altra, su richiesta di un cittadino spagnolo, ha imposto a Google di eliminare il link che rendeva liberamente accessibili alcuni dati riguardanti un suo debito non pagato.

    E ancora

    Ricordo sinteticamente i principi di finalità, proporzionalità, necessità e la norma della Direttiva europea 95/46, presente nelle legislazioni nazionali, che dà alla persona interessata il potere di opporsi, per “motivi legittimi”, al trattamento di dati personali che la riguardano, anche se raccolti in maniera legale. Proprio partendo da queste premesse, erano già state rivolte moltissime richieste ai motori di ricerca che potrebbero ora essere anche classificate come manifestazione del right to be forgotten.

    Il problema è serio e va di certo affrontato in sede Europea. Ecco, in risposta a chi non crede che l’UE giochi un ruolo fondamentale nelle nostre vite, credo che lì, in quelle sedi, può giocarsi una partita importante da non sottovalutare, poiché può portare a due scenari, uno catastrofico – cadendo in un principio di censura senza limiti e regole, e dall’altra uno innovativo, positivo per il web e per i cittadini europei (e di conseguenza di tutto il mondo) – con una costituzionalizzazione di internet, dando spessore e forma ai diritti sanciti nella Carta fondamentale dei diritti dell’UE, agli art. 7 e 8, oltre che a diverse direttive trattanti tale tema (una la citava poco più sopra lo stesso Rodotà). Perciò la domanda sorge spontanea: Siamo agli albori del Web 3.0? Il Professore risponde così:

    Qualcuno teme che, muovendo da queste premesse, si possa giungere a un Web 3.0 dominato dal potere dell’interessato di controllare i dati che lo riguardano. Questo è un modo per travisare la questione. A quel Web 3.0 si dovrà guardare come ad uno spazio costituzionalizzato, dove gli Over the Top o altri padroni del mondo non possano considerarsi liberi da ogni regola o controllo.