Per una politica a colori e una sinistra viva

Ho letto con molta attenzione la nota quotidiana di Emanuele Macaluso, sulla sua pagina Facebook “EM.MA in corsivo” – nella quale riporta pensieri illuminanti, da cui trarre spunti per una riflessione politica al passo coi tempi, attraverso opinioni partorite da una mente arguta e appesantita dalla grande esperienza politica.

Partendo dal Cardinale Ravasi e il suo Breviario sul Sole 24 ore, nel quale, citando Malraux, riportava le parole usate da questi nel giudicare strana la sua epoca, affermando che “la sinistra non era la sinistra, la destra non era la destra, il centro non stava nel mezzo”. Sembra una definizione attualissima. Peccato che Malraux sia morto nel 1976.

Ravasi continua asserendo che “Il funerale delle ideologie non ha spazzato via – beneficamente – i dogmatismi, le isterie teoriche, i sistemi cristallizzati. Ha anche semplificato il pensiero, ha banalizzato la progettualità, ha sbeffeggiato gli ideali, ha spento la dialettica, ha ridotto il confronto a vacuità o a scontro. Per questo è forse necessario ritornare alla distinzione, alla dottrina, alla gamma dei colori abbandonando il grigio monocromo” riporta una lettura tanto vera quanto dolorosa e il Compagno Macaluso lancia una freccia grossa quanto una casa e ad una velocità supersonica contro l’attuale classe politica, la quale ha, di fatto, perso la visione a colori della politica, e al termine si appella alle giovani generazioni. Ed è su questo che rifletto.

A Macaluso rispondo con “ce la metteremo tutta”, come si rispondebbe alle urla di incoraggiamento, provenienti dagli spalti, appena prima di entrare in campo durante una partita di calcio. E non serve retorica alcuna per rispondere ad una tale esortazione, dovremmo semplicemente guardarci allo specchio e riflettere su noi stessi.

Da quando faccio politica ho sempre creduto che ci fosse un gap generazionale, positivo, tra le giovani generazioni e le “vecchie” impegnate in politica. Devo dire che non è sempre facile credere ancora a tale visione delle cose, perché gli elementi a supporto della tesi opposta sono tante e molti le rendono vigorose e difficilmente confutabili. Ma chi si perde d’animo farebbe bene a non farla, la politica. Ed è per questo che guardare a colori il mondo è un nostro obiettivo.
Avete presente quei quaderni da colorare che tutti noi, almeno una volta, da bambini abbiamo avuto? Bene, la politica odierna è l’editore e i suoi fruitori siamo tutti noi, senza differenza alcuna. Il compito di una nuova generazione di politici è di colorare quei quaderni con colori vivi e farlo non solo per se, ma per chiunque ormai non conosce altro che la visione monocromatica delle cose.

Scegliamo i pantoni più belli, ma facciamolo. Facciamolo partendo da un impegno generazionale: non prendiamo come esempi i peggiori o i “meno peggio”. Guardiamo alla Storia e lì cerchiamo le nostre stelle polari – al plurale non per caso, perché ognuno ha la sua e anche più di una. Abbandoniamo una visione della politica sterile, fatta di posizionamenti e di battaglie con il solo scopo di ottenere posizioni personali. Basta. È avvilente.

È avvilente doversi confrontare con coetanei che non hanno la benché minima idea di cosa sia il dubbio, l’incertezza, il mettersi in discussione. Leoni ruggenti con il ruggito di altri, con criniere pettinate dall’arroganza dello sterile e stagnante gioco delle parti, in cui appartenere ad un partito o ad un movimento impedisce una discussione al di sopra delle convinzioni di parte (troppo banali per definirle ideali).

Perdiamoci nella bellezza del litigio sincero e genuino, generato da visioni del mondo differenti, con la consapevolezza che, pur con diverse sue visioni, il mondo e uno e appartiene a tutti quanti noi.

(Visited 42 times, 1 visits today)

Rispondi